29 agosto 2016
Il mese di settembre porta ad Ormea nuovi eventi e altrettante sorprese, tra cui quella già annunciata del ritorno del treno sulla storica linea ferroviaria Ceva-Ormea, soppressa nel 2012 e oggi riattivata con finalità turistiche.
Dopo un esperimento di prova lo scorso 3 febbraio, nei prossimi mesi verranno infatti organizzati ben 5 viaggi, il primo dei quali avrà luogo domenica 11 settembre, quando un convoglio dotato di carrozze tipo “Centoporte” partirà da Torino Porta Nuova alle ore 9.05, per farvi ritorno alle ore 20.00.
Il progetto “Binari senza tempo” promosso da Fondazione Ferrovie dello Stato con il sostegno della Regione Piemonte e il supporto dell’Unione Montana Alta Val Tanaro, prevede dunque la promozione dell’intera tratta storica, che rappresenta di fatto la più importante opera pubblica mai realizzata in territorio valtanarino. Ciascun viaggio verterà su specifiche località della vallata e offrirà al turista la possibilità di scegliere tra percorsi di valorizzazione culturale, escursionistica, naturalistica ed enogastronomica.
Domenica 11 settembre sarà quindi la volta di Ormea che ospiterà ben due itinerari: quello bianco dedicato al relax e alla gastronomia (dove sarà possibile conoscere il centro storico di Ormea, arricchito tra l’altro dal suggestivo mercatino dell’Antiquariato, visitare i suoi Musei per poi godersi un buon pranzo a base di prodotti tipici locali nei ristoranti convenzionati) e quello verde, rivolto invece a chi ama l’escursionismo e l’outdoor con trekking guidato facile al Castelletto e al Belvedere delle Rocche (pranzo al sacco).
L’itinerario giallo, viceversa, farà tappa a Garessio e prevederà una visita guidata al Centro Storico e ai monumenti del polo culturale (pranzo al sacco).
Per tutti i viaggiatori, infine, degustazione di prodotti tipici alla stazione di Pievetta nel Comune di Priola.
Il costo del viaggio (comprensivo di treno, itinerario a scelta e pranzo) è di Euro 35, con tariffa agevolata per gli abitanti del territorio (per il solo viaggio in treno e salvo posti disponibili). Per informazioni e prenotazioni è necessario contattare V.I.C. Tour Operator di Alba, tel 0173 223250 – info@piemontevic.com
L’evento è realizzato in collaborazione con la Condotta Slow Food Monregalese, Cebano, Alta Val Tanaro e Pesio, il Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela dei Prodotti Tipici dell’Alta Val Tanaro, le Sezioni di Ceva, Garessio e Ormea del C.A.I., l’Associazione Turismo nelle Alpi Liguri, l’Associazione Amici della Tanaria, l’Associazione Apògea, ValTanaro Life e può inoltre contare sul sopporto logistico delle Pro Loco di Bagnasco, Garessio, Ormea, Priola e dell’Associazione Reggimento La Marina di Nucetto.
Le date successive saranno domenica 18 settembre, domenica 16 e 23 ottobre, giovedì 8 dicembre 2016.
Dopo un esperimento di prova lo scorso 3 febbraio, nei prossimi mesi verranno infatti organizzati ben 5 viaggi, il primo dei quali avrà luogo domenica 11 settembre, quando un convoglio dotato di carrozze tipo “Centoporte” partirà da Torino Porta Nuova alle ore 9.05, per farvi ritorno alle ore 20.00.
Il progetto “Binari senza tempo” promosso da Fondazione Ferrovie dello Stato con il sostegno della Regione Piemonte e il supporto dell’Unione Montana Alta Val Tanaro, prevede dunque la promozione dell’intera tratta storica, che rappresenta di fatto la più importante opera pubblica mai realizzata in territorio valtanarino. Ciascun viaggio verterà su specifiche località della vallata e offrirà al turista la possibilità di scegliere tra percorsi di valorizzazione culturale, escursionistica, naturalistica ed enogastronomica.
Domenica 11 settembre sarà quindi la volta di Ormea che ospiterà ben due itinerari: quello bianco dedicato al relax e alla gastronomia (dove sarà possibile conoscere il centro storico di Ormea, arricchito tra l’altro dal suggestivo mercatino dell’Antiquariato, visitare i suoi Musei per poi godersi un buon pranzo a base di prodotti tipici locali nei ristoranti convenzionati) e quello verde, rivolto invece a chi ama l’escursionismo e l’outdoor con trekking guidato facile al Castelletto e al Belvedere delle Rocche (pranzo al sacco).
L’itinerario giallo, viceversa, farà tappa a Garessio e prevederà una visita guidata al Centro Storico e ai monumenti del polo culturale (pranzo al sacco).
Per tutti i viaggiatori, infine, degustazione di prodotti tipici alla stazione di Pievetta nel Comune di Priola.
Il costo del viaggio (comprensivo di treno, itinerario a scelta e pranzo) è di Euro 35, con tariffa agevolata per gli abitanti del territorio (per il solo viaggio in treno e salvo posti disponibili). Per informazioni e prenotazioni è necessario contattare V.I.C. Tour Operator di Alba, tel 0173 223250 – info@piemontevic.com
L’evento è realizzato in collaborazione con la Condotta Slow Food Monregalese, Cebano, Alta Val Tanaro e Pesio, il Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela dei Prodotti Tipici dell’Alta Val Tanaro, le Sezioni di Ceva, Garessio e Ormea del C.A.I., l’Associazione Turismo nelle Alpi Liguri, l’Associazione Amici della Tanaria, l’Associazione Apògea, ValTanaro Life e può inoltre contare sul sopporto logistico delle Pro Loco di Bagnasco, Garessio, Ormea, Priola e dell’Associazione Reggimento La Marina di Nucetto.
Le date successive saranno domenica 18 settembre, domenica 16 e 23 ottobre, giovedì 8 dicembre 2016.
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||
Area | Servizio Amministrativo - Contabile | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Paolo Zoppi | ||||||||||||||
Referente | Martina Michelis | ||||||||||||||
Personale |
Martina Michelis - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||
Indirizzo | Via Teco, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0174 391101 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0174 392234 |
||||||||||||||
protocollo@comune.ormea.cn.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|