23 febbraio 2017
Da quest’anno, per favorire l'ingresso di personale adeguatamente qualificato nel settore e il ricambio generazionale, alcuni corsi di formazione professionale in ambito forestale (F1, F2 e F3) possono essere frequentati anche da giovani, disoccupati e non occupati.
Non possono beneficiare di tale possibilità i residenti nelle aree urbane (Torino, Asti, Cuneo, Alessandria, Vercelli, Biella, Verbania, Novara).
Tali corsi, promossi dalla Regione Piemonte nell'ambito della Misura dedicata alla formazione professionale in campo forestale del Programma di Sviluppo Rurale, sono completamente gratuiti per i partecipanti e realizzati da enti formativi appositamente selezionati a seguito di bandi. Gli interessati possono fornire la propria pre-adesione ai corsi di formazione che sarà inoltrata direttamente dalla Regione alle agenzie formative che contatteranno gli utenti.
Sono considerati:
- giovani: soggetti fino a 29 anni che abbiano assolto l’obbligo scolastico. I corsi non possono rientrare in programmi o cicli normali dell’insegnamento secondario o di livello superiore;
- non occupati: coloro che non svolgono attività lavorativa o che la svolgono ma ricavano un reddito inferiore a 8.000 € (subordini o parasubordinati) o 4.800 € (autonomi);
- disoccupati: lavoratori privi di impiego, ovvero soggetti che abbiano dichiarato, in forma telematica, al portale nazionale delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego.
Non possono beneficiare di tale possibilità i residenti nelle aree urbane (Torino, Asti, Cuneo, Alessandria, Vercelli, Biella, Verbania, Novara).
Tali corsi, promossi dalla Regione Piemonte nell'ambito della Misura dedicata alla formazione professionale in campo forestale del Programma di Sviluppo Rurale, sono completamente gratuiti per i partecipanti e realizzati da enti formativi appositamente selezionati a seguito di bandi. Gli interessati possono fornire la propria pre-adesione ai corsi di formazione che sarà inoltrata direttamente dalla Regione alle agenzie formative che contatteranno gli utenti.
Sono considerati:
- giovani: soggetti fino a 29 anni che abbiano assolto l’obbligo scolastico. I corsi non possono rientrare in programmi o cicli normali dell’insegnamento secondario o di livello superiore;
- non occupati: coloro che non svolgono attività lavorativa o che la svolgono ma ricavano un reddito inferiore a 8.000 € (subordini o parasubordinati) o 4.800 € (autonomi);
- disoccupati: lavoratori privi di impiego, ovvero soggetti che abbiano dichiarato, in forma telematica, al portale nazionale delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego.
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||
Area | Servizio Amministrativo - Contabile | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Paolo Zoppi | ||||||||||||||
Referente | Martina Michelis | ||||||||||||||
Personale |
Martina Michelis - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||
Indirizzo | Via Teco, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0174 391101 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0174 392234 |
||||||||||||||
protocollo@comune.ormea.cn.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|