13 ottobre 2020
Con la circolare prot. n. 6370 del 13/03/2019 sono state fornite alcune istruzioni per la delimitazione delle zone colpite dalle calamità da parte degli uffici regionali della Direzione Agricoltura. Alla luce dell’esperienza maturata con l’alluvione dell’ottobre-novembre 2019 e nell’ottica di gestire al meglio il nuovo evento alluvionale verificatosi nei giorni 2-5 ottobre 2020, si ritiene opportuno fornire nuove indicazione operative in sostituzione di quelle contenute nella circolare sopra richiamata.
Tipologia di danni
I danni al comparto agricolo, per essere inseriti nella proposta regionale di delimitazione devono essere ricondotti a quattro tipologie principali:
1. Danni alle produzioni ad esclusione di quelle inserite nel Piano Assicurativo Agricolo
Nazionale;
2. Danni alle strutture ad esclusione di quelle inserite nel Piano Assicurativo Agricolo
Nazionale;
3. Danni alle scorte;
I danni al comparto agricolo, per essere inseriti nella proposta regionale di delimitazione devono essere ricondotti a quattro tipologie principali:
1. Danni alle produzioni ad esclusione di quelle inserite nel Piano Assicurativo Agricolo
Nazionale;
2. Danni alle strutture ad esclusione di quelle inserite nel Piano Assicurativo Agricolo
Nazionale;
3. Danni alle scorte;
4. Danni alle infrastrutture connesse all’attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica (infrastrutture irrigue, strade interpoderali, opere di bonifica montana).
N.B. I danni di cui alle tipologie 1, 2, 3 per poter essere inseriti nella proposta di delimitazione regionale
devono avere un ammontare economico pari o superiore al 30% della Produzione Lorda Vendibile
Media Annua.
devono avere un ammontare economico pari o superiore al 30% della Produzione Lorda Vendibile
Media Annua.
ALLEGATI:
- Nota Regione Piemonte Prot. N. 22894 del 9/10/2020
- Modello “Aziende Agricole” (Scheda di segnalazione danni ad attività agricole)
- Modello “Infrastrutture” (Scheda di segnalazione danni ad infrastrutture irrigue, strade interpoderali,
opere di bonifica montana
- Modello “Infrastrutture” (Scheda di segnalazione danni ad infrastrutture irrigue, strade interpoderali,
opere di bonifica montana
Allegati
- Nota Regione Piemonte Prot. N. 22894 del 9/10/2020[.pdf 36,33 Kb - 13/10/2020]
- Modello Infrastrutture[.pdf 51,57 Kb - 13/10/2020]
- Modello Aziende Agricole[.pdf 109,09 Kb - 13/10/2020]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||
Area | Servizio Amministrativo - Contabile | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Paolo Zoppi | ||||||||||||||
Referente | Martina Michelis | ||||||||||||||
Personale |
Martina Michelis - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||
Indirizzo | Via Teco, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0174 391101 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0174 392234 |
||||||||||||||
protocollo@comune.ormea.cn.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|