31 ottobre 2020
Nella notte fra il 2 e il 3 ottobre, il territorio dell'Alta Val Tanaro è stato duramente colpito da una devastante alluvione che ha causato ingenti danni ad attività, abitazioni ed infrastrutture.
L'alluvione ha gravemente danneggiato anche la fitta rete di sentieri e di strade bianche, in gran parte ciclabili, che costituisce una delle principali attrazioni turistiche del territorio comunale, nonché la condizione per la sopravvivenza delle settanta attività, ricettive, commerciali e di ristorazione, che rappresentano la quota più rilevante dell'economia locale.
Le piogge intense e violente di inizio ottobre hanno causato frane, smottamenti e distrutto pressoché tutti i ponti e gli attraversamenti sui numerosi ruscelli del percorso della Balconata di Ormea, un sentiero percorribile a piedi, in mountain bike e a cavallo, molto frequentato per gran parte dell'anno grazie alla sua facile accessibilità ed esposizione favorevole.
La Balconata di Ormea è un percorso di circa quaranta chilometri, che collega le nove frazioni di Ormea collocate sul versante orografico sinistro del Fiume Tanaro ad altitudini fra gli 850 e i 1500 metri, che si sviluppa fra boschi e prati costellati da antiche borgate, fontane, cappelle e piloni votivi e sul quale insistono quattro attività ricettive e un caseificio.
La dimensione dei danni è tale, oggi, da non poter essere affrontata con il tradizionale impegno dei volontari del CAI e con le risorse del Comune di Ormea, chiamato a sostenere costi ingenti per intervenire sui 196 chilometri di strade comunali e sulle altre infrastrutture danneggiate.
Per questo motivo chiediamo aiuto e sostegno per poter rendere nuovamente percorribile, il più presto possibile, questo percorso di grande interesse storico e culturale, vitale per la nostra economia: la Balconata di Ormea.
Per chi vuole sostenere la campagna con il crowdfunding (al seguente link): https://bit.ly/31Zuo4i
Per chi vuole sostenere la campagna attraverso versamenti volontari, si possono effettuare sul conto corrente dedicato intestato a:
CONSORZIO OPERATORI TURISTICI PROVINCIA DI CUNEO - CONITOURS
Presso
UBI BANCA
FILIALE DI CUNEO – C.SO GRAMSCI
IBAN: IT27A0311110203000000010512
SWIFT CODE: BLOPIT22484
Per chi vuole sostenere la campagna con il crowdfunding (al seguente link): https://bit.ly/31Zuo4i
Per chi vuole sostenere la campagna attraverso versamenti volontari, si possono effettuare sul conto corrente dedicato intestato a:
CONSORZIO OPERATORI TURISTICI PROVINCIA DI CUNEO - CONITOURS
Presso
UBI BANCA
FILIALE DI CUNEO – C.SO GRAMSCI
IBAN: IT27A0311110203000000010512
SWIFT CODE: BLOPIT22484
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||
Area | Servizio Amministrativo - Contabile | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Paolo Zoppi | ||||||||||||||
Referente | Martina Michelis | ||||||||||||||
Personale |
Martina Michelis - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||
Indirizzo | Via Teco, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0174 391101 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0174 392234 |
||||||||||||||
protocollo@comune.ormea.cn.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|