18 maggio 2021
Scadenza versamento
ACCONTO 16/06/2021 - SALDO 16/12/2021
Aliquote 2021
ABITAZIONE PRINCIPALE cat.A1 A8 e A9: 5,50 per mille – detrazione € 200,00
IMMOBILI DI CATEGORIA D (tranne i D10 e D5), C1 e C3: 9,60 per mille
ABITAZIONE PRINCIPALE cat.A1 A8 e A9: 5,50 per mille – detrazione € 200,00
IMMOBILI DI CATEGORIA D (tranne i D10 e D5), C1 e C3: 9,60 per mille
IMMOBILI IN COMODATO GRATUITO FIGLI/GENITORI: 4,60 per mille
FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE: 1,00 per mille
ALTRI IMMOBILI: 10,60 per mille
Per maggiori dettagli consultare la deliberazione del Consiglio Comunale n.3 del 22/03/2021. Sul sito del Comune di Ormea è inoltre disponibile il link al calcolatore IMU https://www.riscotel.it/calcoloimu/?comune=G114 che consente di effettuare il calcolo di quanto dovuto e stampare il modello F24
FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE: 1,00 per mille
ALTRI IMMOBILI: 10,60 per mille
Per maggiori dettagli consultare la deliberazione del Consiglio Comunale n.3 del 22/03/2021. Sul sito del Comune di Ormea è inoltre disponibile il link al calcolatore IMU https://www.riscotel.it/calcoloimu/?comune=G114 che consente di effettuare il calcolo di quanto dovuto e stampare il modello F24
Si ricorda che la Corte di Cassazione con le sentenze n. 4166/2020 e 20130/2020 ha ribadito, che per poter beneficiare delle agevolazioni/esenzioni previste per l’abitazione principale è necessario che l’intero nucleo familiare del possessore dimori stabilmente e risieda anagraficamente nella stessa unità immobiliare. Pertanto nell’ipotesi di due coniugi non legalmente separati che hanno stabilito la residenza anagrafica e la dimora abituale in due abitazioni che insistono su due comuni diversi, nessuno dei due fabbricati può essere considerato abitazione principale. Il nucleo familiare non può avere due abitazioni principali neanche nello stesso Comune, essendo la stessa normativa a prevedere che, nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applichino per un solo immobile.
Esenzioni IMU 2021 connesse a emergenza da COVID-19
La legge 178/2020 (legge di Bilancio 2021) prevede agevolazioni per il pagamento dell'IMU 2021. In particolare sono esentati dal pagamento della prima rata (acconto 2021):
agriturismi, alberghi, ostelli della gioventù, affittacamere, bed&breakfast, residence, campeggi.
Per queste strutture e per quelle ricettive resta valido il requisito per cui soggetto passivo d'imposta e gestore dell'attività devono coincidere.
La legge 178/2020 (legge di Bilancio 2021) prevede agevolazioni per il pagamento dell'IMU 2021. In particolare sono esentati dal pagamento della prima rata (acconto 2021):
agriturismi, alberghi, ostelli della gioventù, affittacamere, bed&breakfast, residence, campeggi.
Per queste strutture e per quelle ricettive resta valido il requisito per cui soggetto passivo d'imposta e gestore dell'attività devono coincidere.
Il decreto legge 22 marzo 2021, n. 41, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19” approvato definitivamente in legge 21 maggio 2021, n. 69 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 120, all'art. 6-sexies ha ampliato l'esenzione per il versamento della prima rata dell'imposta municipale propria ai titolari di Partita IVA per i quali ricorrono le condizioni per la fruizione dei contributi a fondo perduto stanziati dal medesimo D.L..
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||
Area | Servizio Amministrativo - Contabile | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Paolo Zoppi | ||||||||||||||
Referente | Martina Michelis | ||||||||||||||
Personale |
Martina Michelis - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||
Indirizzo | Via Teco, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0174 391101 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0174 392234 |
||||||||||||||
protocollo@comune.ormea.cn.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|