vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

It-alert: il 14 settembre in Piemonte il test del nuovo sistema di allarme pubblico

11 settembre 2023

Giovedì 14 settembre, alle ore 12, tutti i telefoni cellulari presenti in Piemonte riceveranno un messaggio (SMS) di prova da IT-alert, il nuovo sistema allarme pubblico nazionale, e contemporaneamente un suono caratteristico diverso dalle notifiche a cui siamo abituati.

Il messaggio reciterà in italiano e inglese: “Avvisi di emergenza; IT-alert. Questo è un messaggio di test del sistema di allarme italiano. Una volta operativo, ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”.

Chi riceverà questo messaggio non avrà nulla di cui preoccuparsi, basterà leggerlo. Tutte le altre funzioni saranno temporaneamente bloccate, sarà sufficiente però toccare lo schermo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione e riportare il telefono al normale utilizzo
.

Tutti coloro che riceveranno il messaggio potranno rispondere a un questionario tramite il link in esso contenuto. È importante che il questionario venga compilato per consentire al sistema di protezione civile di verificare l’andamento e il successo del test. Il questionario, disponibile sul sito www.it-alert.it, potrà essere compilato anche da chi, pur essendo in Piemonte, non avesse ricevuto l’SMS e da chi lo avesse invece ricevuto trovandosi invece fuori dai confini piemontesi, seppur confinanti.

Tutte le informazioni e le risposte alle domande più frequenti sono disponibili al link www.it-alert.it/it/faq/

I test sono iniziati nel mese di settembre in altre regioni d’Italia e continueranno fino al completamento della fase sperimentale. Il sistema di allerta informatica consentirà all’Autorità nazionale di protezione civile di informare la popolazione di qualsiasi emergenza grave imminente o in corso, in particolare piogge intense, incidenti nucleari, emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in impianti industriali, crolli di dighe importanti, attività vulcanica (Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano, Stromboli) e altre situazioni che rientrano nelle competenze dell’Autorità di Protezione Civile dello Stato, che sarà in grado di informare direttamente la popolazione.

Va sottolineato che le allerte informatiche non sostituiranno i mezzi di comunicazione sulle allerte già in uso a livello regionale e locale, ma li integreranno

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente
Area Servizio Amministrativo - Contabile
Responsabile Dott. Paolo Zoppi
Referente Martina Michelis
Personale Martina Michelis - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Via Teco, 1
Telefono 0174 391101 int. 1
Fax 0174 392234
Email protocollo@comune.ormea.cn.it
PEC protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 9,00 - 12,00
Martedì 9,00 - 12,00 / 14,30 - 16,00
Mercoledì 9,00 - 12,00
Giovedì 9,00 - 12,00 / 14,30 - 16,00
Venerdì 9,00 - 12,00
Sabato 9,00 - 12,00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet