Utilizzo Locali Comunali
Scheda del servizio
Il Comune può concedere in uso immobili comunali per mostre, iniziative di carattere politico - sindacale, sportivo, conferenze, convegni, riunioni, manifestazioni artistiche - culturali - scientifiche, a Enti, Associazioni, Gruppi e i privati cittadini che ne facciano debita e motivata richiesta.
CHI LO PUO' RICHIEDERE:
Gli Enti, le Associazioni, i Gruppi e i privati cittadini che svolgono la propria attività nell’ambito della Costituzione.
MODALITA' DI RICHIESTA:
Il richiedente presenta domanda scritta indirizzata al Comune specificando dettagliatamente l’uso che si intende dare del locale, le caratteristiche del gruppo, associazione, ente del quale egli fa parte e per il quale presenta la domanda ed il numero dei giorni della settimana per i quali è richiesto l’uso del locale.
Il responsabile, esaminate le domande, procede alla concessione delle autorizzazioni.
Eventuale diniego deve essere motivato.
COSTI:
Le quote di utilizzo dei locali comunali vengono stabilite dalla Giunta Municipale ed annualmente adeguate.
Per la loro determinazione si tiene conto dell’incidenza dei costi di gestione (riscaldamento, luce, acqua, telefono, pulizie), delle spese di ammortamento dell’immobile, del costo del personale comunale qualora questo sia tenuto ad intervenire o a prestare la propria opera durante il periodo di concessione.
NOTIZIE UTILI:
Ottenuta la concessione, il richiedente può ritirare le chiavi del locale solo nella giornata stessa per la quale ne ha richiesto l’uso o nell’ultimo giorno di apertura degli uffici comunali immediatamente precedente se essa è festiva.
Le chiavi vanno inderogabilmente restituite all’Ufficio competente nella giornata feriale immediatamente successiva a quella di uso del locale.
Durante tutto il periodo della concessione (sia per l’uso saltuario che per quello periodico) il richiedente è tenuto a detenere personalmente le chiavi del locale, che non può in nessun caso affidare a terzi o ad altri appartenenti del gruppo, associazione o ente, rimanendone comunque a tutti gli effetti responsabile.
E’ tassativamente vietato procurarsi duplicati delle chiavi.
CHI LO PUO' RICHIEDERE:
Gli Enti, le Associazioni, i Gruppi e i privati cittadini che svolgono la propria attività nell’ambito della Costituzione.
MODALITA' DI RICHIESTA:
Il richiedente presenta domanda scritta indirizzata al Comune specificando dettagliatamente l’uso che si intende dare del locale, le caratteristiche del gruppo, associazione, ente del quale egli fa parte e per il quale presenta la domanda ed il numero dei giorni della settimana per i quali è richiesto l’uso del locale.
Il responsabile, esaminate le domande, procede alla concessione delle autorizzazioni.
Eventuale diniego deve essere motivato.
COSTI:
Le quote di utilizzo dei locali comunali vengono stabilite dalla Giunta Municipale ed annualmente adeguate.
Per la loro determinazione si tiene conto dell’incidenza dei costi di gestione (riscaldamento, luce, acqua, telefono, pulizie), delle spese di ammortamento dell’immobile, del costo del personale comunale qualora questo sia tenuto ad intervenire o a prestare la propria opera durante il periodo di concessione.
NOTIZIE UTILI:
Ottenuta la concessione, il richiedente può ritirare le chiavi del locale solo nella giornata stessa per la quale ne ha richiesto l’uso o nell’ultimo giorno di apertura degli uffici comunali immediatamente precedente se essa è festiva.
Le chiavi vanno inderogabilmente restituite all’Ufficio competente nella giornata feriale immediatamente successiva a quella di uso del locale.
Durante tutto il periodo della concessione (sia per l’uso saltuario che per quello periodico) il richiedente è tenuto a detenere personalmente le chiavi del locale, che non può in nessun caso affidare a terzi o ad altri appartenenti del gruppo, associazione o ente, rimanendone comunque a tutti gli effetti responsabile.
E’ tassativamente vietato procurarsi duplicati delle chiavi.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||
Area | Servizio Amministrativo - Contabile | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Paolo Zoppi | ||||||||||||||
Referente | Martina Michelis | ||||||||||||||
Personale |
Martina Michelis - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||
Indirizzo | Via Teco, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0174 391101 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0174 392234 |
||||||||||||||
protocollo@comune.ormea.cn.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Richiesta utilizzo sala comunale[.doc 30 Kb - 19/06/2018 - 18/08/2021]
Ultimo aggiornamento pagina: 18/08/2021 12:33:15