Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Animali domestici

Scheda del servizio

Tutela e Responsabilità: Progetto di Educazione per il Benessere dei Cani in Val Tanaro

Cani e convivenza
Quanti di noi hanno uno o più cani a casa? Ma quanti di noi ne conoscono reali bisogni, ne comprendono il comportamento e conoscono tutte le norme di buona gestione?
Da cani con la sindrome di abbandono a situazioni di pericolo o deprivazione, la panoramica degli errori di gestione che si possono fare in qualità di proprietari spaziano dagli eccessi di affetto o antropizzazione dei bisogni a vere e proprie dinamiche di maltrattamento.

L’Alta Val Tanaro è un territorio di grande valore ambientale, paesaggistico e culturale, ma caratterizzata anche da alcune criticità sociali e territoriali che incidono sulla convivenza tra uomo e cane. In particolare, il territorio presenta problemi legati al possesso non responsabile dei cani, con conseguenze dirette sia sul benessere animale sia sulla qualità della vita e la sicurezza delle comunità locali, oltre che dei turisti che frequentano la rete
sentieristica locale.

Cosa fare?

Per risolvere ogni tipo di problematiche legate ad una gestione non corretta dei cani, il primo passo è l’educazione.
Per questo, dall’autunno 2025 prende il via il progetto “Tutela e Responsabilità: Progetto di Educazione per il Benessere dei Cani in Val Tanaro”.

Il progetto intende promuovere in modo capillare, inclusivo e sostenibile nel tempo una cultura del possesso responsabile dei cani nell’alta Val Tanaro. La proposta mira a sensibilizzare, formare e coinvolgere attivamente cittadini e cittadine di tutte le età, con un approccio multidisciplinare.

Sono coinvolti nel progetto i Comuni dell’Alta Val Tanaro: Ormea, Garessio, Priola, Bagnasco e Nucetto.
Aderiscono all’iniziativa anche l’Ordine dei Veterinari della Provincia di Cuneo, l’ASL CN1 e l’ENCI, nonché gli istituti scolastici della valle: l’Istituto Comprensivo di Garessio e la  Sez. Associata Scuola Forestale Ormea "P. Barbero" dell'Istituto di Istruzione Superiore "G. BARUFFI" di Ceva.


Sensibilizzare e conoscere per una migliore convivenza

Tutte le azioni intraprese nell’ambito del progetto “Tutela e Responsabilità: Progetto di Educazione per il Benessere dei Cani in Val Tanaro” mirano ad ottenere nella popolazione un aumento della consapevolezza su cosa significhi possedere un cane in modo responsabile, nel rispetto dei suoi bisogni etologici e delle normative vigenti.

Gestione responsabile significa non solo un generale miglioramento del benessere dei cani grazie alla conoscenza dei loro bisogni da parte dei proprietari, ma anche riduzione delle situazioni problematiche legate alla detenzione inadeguata.
In Val Tanaro si fa ancora spesso un uso continuativo della catena o una reclusione in spazi non idonei, mentre, all’estremo opposto, diversi cani vengono lasciati liberi di vagare con il verificarsi di situazioni di pericolo sia per gli stessi cani, che per la cittadinanza.

Grazie alla sensibilizzazione della popolazione, in particolare dei bambini e delle famiglie,
molte di queste problematiche potranno essere migliorate o risolte, andando a modificare permanentemente l’approccio delle persone alla gestione dei cani, con benefici tangibili per la comunità e per gli animali stessi.
Il progetto punta anche a diventare un modello replicabile per altri territori vicini, favorendo una gestione più etica e partecipata aprendo nuove collaborazioni fra realtà del territorio.


Il progetto: 4 azioni chiave


Incontri informativi aperti al pubblico:
 
-  3 ottobre - PIEVETT
A - Sede Unione Montana Alta Val Tanaro, Via Luigi Cadorna, 6
   L'ABC del cane - Alimentazione, Bisogni, Comportamento

   con: Monica Burroni - veterinaria nutrizionista
   moderano: Laura Canavese - sindaca di Priola, Federica Fiorentino - biologa

- 10 ottobre - BAGNASCO
- Sala San Giacomo, Via Basteris, 70
   Adottare consapevolmente - Un nuovo amico a casa, come scegliere e a chi rivolgersi

   con: Estelo Anghilante - educatrice cinofila e responsabile del Canile Rifugio 281

 - 17 ottobre - ORMEA -
Sala Scuole vecchie, Via Dott. Bassi, 31
   Qual è il modo giusto? - Sterilizzazione e mala gestione, ognuno di noi può fare la differenza

   con: Alessandro Piacenza - Legale OIPA Italia
   moderano: Giorgio Ferraris - sindaco di Ormea, Laura Grassi - scienziata ambientale

 - 24 ottobre - GARESSIO
- Villa Gobbi, Via al Santuario,2
   Pronto Soccorso Canino - Come affrontare piccoli incidenti ed emergenze

   con: Ursula Monasteri - veterinaria
   modera: Francesco Bernardi - addestratore cinofilo ENCI

 - 26 ottobre - NUCETTO
- Parco Gurei
   Crescere insieme - Bambini e cani, pillole per la convivenza

   con: Stefania Cometto - Dogs For Kids
   modera: Francesco Bernardi - addestratore cinofilo ENCI

Laboratori educativi nelle scuole

Conoscenza e rispetto si apprendono soprattutto nelle prime fasi della vita, diverse ore di attività educative saranno dedicate ai più giovani per coltivare una cultura del rispetto, della responsabilità e dell’empatia verso i cani, contrastando stereotipi e paure.
L’obiettivo primario degli incontri in classe è quello di sensibilizzare bambini, ragazzi e relative famiglie, affinché riconoscano il cane come parte integrante del nucleo domestico e sviluppino empatia e responsabilità, imparando a comprenderne bisogni e necessità.
Comprendere i bisogni del cane, imparare a prendersene cura e creare una relazione di responsabilità può essere un fattore estremamente importante anche per la crescita personale.
In questo contesto, la corretta educazione dei bambini e dei ragazzi può ripercuotersi su tutta la famiglia, andando a migliorare la relazione con il cane sia in termini di sicurezza che di benessere del cane stesso.

Corso teorico-pratico gratuito per la cittadinanza

Realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Veterinari e con il supporto di un addestratore cinofilo, il corso si articola in 5 lezioni teoriche di 2 ore e 2 incontri pratici di un’ora. Al termine del corso verrà rilasciato un patentino riconosciuto dall’ASL.

Il corso è offerto gratuitamente a tutti i proprietari di cani o a chi è interessato a prenderne uno, per acquisire maggiori conoscenze su comportamento, bisogni e buone pratiche di gestione.

Campagna di sensibilizzazione


Per promuovere nella popolazione residente della Val Tanaro una maggiore consapevolezza sul possesso responsabile sarà realizzato materiale informativo distribuito in tutti i comuni aderenti al progetto.
L’obiettivo è quello di prevenire forme di maltrattamento, diffondendo le buone pratiche per una corretta gestione e spingendo la cittadinanza stessa a farsi portavoce dei diritti dei cani.
I messaggi chiave saranno:

Stop ai cani a catena: informazione sulla normativa regionale 2024
Sterilizzare è una scelta responsabile: prevenzione del randagismo, promozione del controllo etico della popolazione canina.
No alla detenzione in box inadeguati: focus sui bisogni etologici dei cani e sulle buone pratiche di custodia dei cani.


CONTATTI UTILI

Per informazioni: benesserecani.avt@gmail.com

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente
Area Servizio Amministrativo - Contabile
Responsabile Dott. Paolo Zoppi
Referente Martina Michelis
Personale Martina Michelis - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Via Teco, 1
Telefono 0174 391101 int. 1
Fax 0174 392234
Email protocollo@comune.ormea.cn.it
PEC protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 9,00 - 12,00
Martedì 9,00 - 12,00 / 14,30 - 16,00
Mercoledì 9,00 - 12,00
Giovedì 9,00 - 12,00 / 14,30 - 16,00
Venerdì 9,00 - 12,00
Sabato 9,00 - 12,00

Documenti - Normativa

Ultimo aggiornamento pagina: 07/10/2025 14:44:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri