Chiesa dei Battuti o dei Disciplinati bianchi
Scheda
La Chiesa dei Battuti o dei Disciplinanti è contigua alla Chiesa Parrocchiale, ad essa si accede per mezzo di una breve scalinata. Purtroppo non si conoscono notizie precise circa la sua fondazione, mentre dal punto di vista architettonico possiamo porre l’accento sull’unica navata molto alta; sul1’altare, in marmo del paese, nero con vene gialle; e sul campanile a cuspide, che si erge sulla facciata posteriore.
Nell’interno si trova un quadro rappresentante la Visitazione di Maria Vergine a Santa Elisabetta: l’iscrizione latina che vi si legge porta la data del dipinto: 1818.
Degno di menzione é pure l’organo, di un’antica fabbrica di Torino. Sopra al gradino superiore del presbiterio sono scolpite, su di una tavoletta incastrata nel pavimento, le iniziali dei nomi dei Priori che compirono dei restauri. La Compagnia dei Disciplinanti, o Battuti, aveva per scopo, oltre alla recita dell’Ufficio della Beata Vergine Maria, la partecipazione alle processioni e alle Sepolture con il caratteristico abbigliamento, costituito principalmente da una cappa bianca.
Nell’interno si trova un quadro rappresentante la Visitazione di Maria Vergine a Santa Elisabetta: l’iscrizione latina che vi si legge porta la data del dipinto: 1818.
Degno di menzione é pure l’organo, di un’antica fabbrica di Torino. Sopra al gradino superiore del presbiterio sono scolpite, su di una tavoletta incastrata nel pavimento, le iniziali dei nomi dei Priori che compirono dei restauri. La Compagnia dei Disciplinanti, o Battuti, aveva per scopo, oltre alla recita dell’Ufficio della Beata Vergine Maria, la partecipazione alle processioni e alle Sepolture con il caratteristico abbigliamento, costituito principalmente da una cappa bianca.